The History of Cross Stitch

La storia del punto croce

Il punto croce è un artigianato senza tempo che si è intrecciato attraverso i secoli. Rappresenta la creatività umana e l'abilità nell'arte dell'ago e del filo. Vi siete mai chiesti come è iniziato il punto croce? Qual è il pezzo di punto croce più antico conosciuto che abbiamo oggi? Dove è stato trovato? Oggi esploriamo la storia del punto croce e sveliamo le origini, l'evoluzione e l'attrattiva duratura di questa intricata forma di ricamo.

1. Le Origini del punto croce durante la Dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.

Il punto croce ha le sue radici nell'antichità, con prove che ne suggeriscono l'esistenza in civiltà come la Dinastia Han in Cina (206 a.C. – 220 d.C.). Tuttavia, è stato solo nel Medioevo in Europa che il punto croce ha iniziato a assumere la sua forma riconoscibile. Inizialmente utilizzato come un metodo pratico per riparare e decorare tessuti domestici, alcuni storici suggeriscono che il punto croce potrebbe aver avuto origine in Cina durante la Dinastia Han, poiché frammenti di ricami a punto croce sono stati trovati in tombe di questo periodo.

Sebbene questi esempi offrano scorci sulle antiche origini del punto croce, è importante notare che i tessuti di periodi precedenti potrebbero non essere sopravvissuti, rendendo difficile individuare con certezza i pezzi più antichi di punto croce. L'artigianato si è evoluto nel tempo e è diventato più prominente durante il Medioevo e il Rinascimento, lasciando un ricco registro storico da quei periodi in poi.

2. Aumento della popolarità durante il Rinascimento (XIV-XVII secolo)

Nel periodo del Rinascimento, il punto croce era passato da un'arte utilitaria a un passatempo apprezzato dalle classi superiori. I ricamatori mostravano la loro abilità creando disegni elaborati e ornati, spesso incorporando motivi religiosi e floreali.

Il punto croce divenne un simbolo di status e raffinatezza, adornando le case della nobiltà e servendo anche come modo per illustrare momenti storici epici. Due buoni esempi di pezzi di ricamo di questo periodo includono la Tappezzeria di Bayeux e il Tappeto di Maria Stuarda.

La Tappezzeria di Bayeux, un pezzo iconico dell'XI secolo che incorpora tecniche di ricamo intricate, tra cui il punto croce. Questo manufatto storico racconta non solo la storia della Conquista normanna, ma mostra anche l'uso precoce del punto croce nel rappresentare scene dettagliate. Questo pezzo è famoso per includere tecniche di ricamo come il ricamo crewel, il punto stelo, il punto diviso e il punto di Bayeux, tra gli altri. Tuttavia, la tecnica del punto croce in questo pezzo è limitata, e questa tappezzeria non è considerata il pezzo più antico di punto croce conosciuto.

Maria Stuarda, regina di Scozia, era conosciuta per la sua passione per il ricamo, e alcuni dei suoi ricami di prigione sono sopravvissuti attraverso i secoli. Durante il suo imprigionamento, ebbe il tempo di ricamare diversi pezzi, alcuni dei quali includevano tecniche a punto croce. Questo pezzo di ricamo a punto croce appartiene al Tappeto di Maria (1570-85) e viene attribuito a Maria Stuarda e ai membri del suo entourage. Ora è di proprietà del Victoria and Albert Museum.

Ricamo a punto croce del Tappeto di Maria (1570-85), attribuito a Maria Stuarda | Storia del Punto Croce

© Victoria and Albert Museum, London

Qual è il pezzo di punto croce più antico conosciuto?

Per trovare il pezzo di punto croce più antico che sia sopravvissuto, dobbiamo avanzare fino al XVI secolo. Nel 1598, una ragazza inglese di nome Jane Bosticke creò un campionario di punto croce che avrebbe fatto storia secoli dopo. Il suo pezzo a punto croce è composto da filo di seta ricamato su lino e raffigura un alfabeto, motivi naturali e iscrizioni personali come la nascita di sua cugina Alice Lee, e soprattutto la data 1598.

Campionario punto croce di Jane Bosticke (1598) | Storia del Punto Croce


© Victoria and Albert Museum, London

Anche se questo pezzo non è attualmente esposto, un tempo era in mostra al Victoria and Albert Museum di Londra.

3. Punto croce tra le culture: L'ascesa della Vyshyvanka (XVII e XVIII secolo)

Con l'espansione dell'esplorazione e del commercio nei secoli XVII e XVIII, il punto croce si diffuse su continenti diversi. Diverse culture abbracciarono l'artigianato, infondendo i loro stili e motivi unici. Dai campionari nella colonia americana ai vibranti disegni folcloristici dell'Europa dell'Est, il punto croce divenne una forma d'arte globale, riflettendo la diversità dell'espressione umana.

La tradizione ucraina di creare intricati motivi a punto croce sui vestiti, nota come vyshyvanka, è un'illustrazione vivida di come il punto croce si sia radicato profondamente nell'identità culturale. La parola "vyshyvanka" deriva dalla parola ucraina "vyshyvaty", che significa "ricamare".

4. Era Vittoriana: L'inizio della tradizione dei campionari (XIX e XX secolo)

Il XIX secolo vide un rinnovato interesse per il punto croce, specialmente durante l'era vittoriana. Le ragazze creavano spesso campionari come parte della loro istruzione, mostrando alfabeti, numeri e versi moralistici. Questi campionari, ora tesori preziosi, offrono uno sguardo sulla vita e i valori del passato.

Il Campionario della Scuola di Ackworth, creato dagli studenti in Inghilterra all'inizio del XIX secolo, è un esempio notevole di come il punto croce fosse incorporato nell'istruzione, insegnando sia le competenze di ricamo che le lezioni morali alle ragazze, mentre i ragazzi imparavano competenze di rilevamento topografico.

Il Campionario della Scuola di Ackworth | Storia del punto croce


© 2023 Westtown School

5. XX secolo: Rinascita e innovazioni moderne

Mentre la rivoluzione industriale introduceva nuovi metodi di produzione tessile, il punto croce rimaneva un amato artigianato, passando da una necessità a un'attività ludica. Il XX secolo vide l'emergere di kit di punto croce, rendendo l'artigianato più accessibile a un pubblico più ampio.

Durante questo periodo, la DMC svolse un ruolo cruciale introducendo innovazioni nel mondo dell'artigianato. Sì, il marchio di filati che utilizziamo oggi è responsabile dell'espansione del punto croce e del ricamo grazie ai suoi processi di produzione rivoluzionari. Anche se questa azienda è stata fondata nel 1746 a Mulhouse, in Francia, le sue contribuzioni durante il XX secolo hanno reso più facile per gli appassionati impegnarsi nell'artigianato. Le tecniche di tintura che non sbiadiscono, il sistema di numerazione standardizzato per i fili e l'introduzione di kit e modelli di punto croce sono alcune delle contribuzioni di questa azienda.

6. Punto croce contemporaneo

Nel XXI secolo, il punto croce continua a catturare gli appassionati di tutto il mondo. L'artigianato ha trovato il suo posto nell'era digitale, con comunità online che condividono modelli, suggerimenti e progetti finiti. Gli artisti contemporanei di punto croce spingono i limiti con design d'avanguardia, mescolando tradizione ed estetica moderna.

Oggi, innovazioni moderne come i modelli di punto croce digitali e un rinnovato interesse per le opere d'arte fatte a mano hanno infuso nuova vita nel punto croce.

La storia del punto croce è una ricca tessitura attraverso il tempo, collegando generazioni e culture. Dai suoi umili inizi come necessità pratica al suo status di amata espressione artistica, il punto croce rimane un testamento al potere duraturo della creatività e all'attraente senza tempo della bellezza artigianale. Mentre cuciamo il nostro cammino attraverso il presente e ci avventuriamo nel futuro, i fili di questa antica arte continuano a legarci in un'apprezzamento condiviso per l'arte dell'ago e del filo. Sei pronta a intraprendere questo viaggio in corso attraverso la storia?

Torna al blog